Lazzarini, Pesaresi, Merloni Scatole cinesi dietro il biogas

Incroci societari, holding e nomi ricorrenti: ecco la ricostruzione

1947981-151049533_dscn5397

Fonte: “ilrestodelcarlino.it/macerata”

di Roberto Fiaccarini e Giovanni De Franceschi

Macerata, 26 marzo 2013 – Dai campi di Sarrocciano, Loro Piceno, Petriolo e mezza provincia maceratese fino a una holding lussemburghese, passando per Francesco Merloni e la famiglia Lazzarini di Morrovalle. Senza tralasciare la Consulmarche e Marche Capital. C’è un po’ di tutto questo mondo imprenditoriale dietro il business delle energie alternative e del biogas in particolare, in un intreccio di scatole cinesi, di società detenute da altre società che a loro volta hanno una miriade di partecipazioni. E che macinano soldi, tantissimi soldi: si stima che con un solo impianto si possano incassare fino a seimila euro al giorno.
Per capire chi beneficia di questo gigantesco affare, siamo partiti proprio dai campi, cioè dalle microsocietà riconoscibili da sigle ormai diventate familiari: Vrd (per il fotovoltaico) e Vbio (biogas). E qui inizia un labirinto nel quale è difficile districarsi: ma una volta che si è dentro ci si imbatte sempre nelle stesse facce, gli stessi nomi e le stesse società. Su tutto questo, indagano la procura di Ancona e la Guardia forestale, che hanno indagato 12 persone tra funzionari regionali e imprenditori.
In Provincia le Vbio sono controllate tutte dalla Viridis Energia srl, il cui amministratore delegato è Paolo Pesaresi, 35enne anconetano, figlio di Mario, leader di Consulmarche. Il presidente è invece Antonio Lazzarini, uno dei rappresentanti della family morrovallese che in questa storia dell’energia alternativa è tra i protagonisti. La Viridis controlla 23 società, 15 impegnate nel fotovoltaico (dalla Vrd1 alla Vrd17) e 8 nel biogas (dalla Vbio 1 alla Vbio 9). Ma di chi è la Viridis? Ovviamente di due società, che detengono il 50 per cento di quote ciascuna: la Echidna Spa, con sede in via del Vecchio Politecnico a Milano, e la Lagi Energia 2006 di Corridonia.
La Viridis, tra l’altro, ha anche una partecipazione del 4,91 per cento nella lussemburghese Suned Reserve Luxco. Chi e cosa ci sia dentro questa holding per ora resta un mistero. Ma torniano alle controllanti della Viridis. Da un lato, dicevamo, la Lagi, tutta in mano ai Lazzarini: Antonio e Lorenzo si dividono le quote, Alessandro è amministratore delegato. Ma il cuore del sistema è nell’Echidna. Il presidente è l’avvocato recanatese Paolo Tanoni (che è anche socio con il 50 per cento delle quote), l’amministratore delegato è anche in questo caso Paolo Pesaresi. E stavolta compare anche papà Mario, che ha in mano l’altra metà delle quote. Oltre alla Viridis, l’Echidna ha partecipazioni in altre società, come la Choncimer srl di San Severino, la MegaYacht Marina srl, la D Academy srl. Nel gruppo c’è anche la New Energy Development Holding srl, un altro tassello importante di questa storia.
Il capitale sociale della New Energy è diviso tra Mario Pesaresi, Francesco Merloni (che ha la maggioranza relativa), Alfredo Aureli, la Marche Capital, oltre ovviamente all’Echidna. Ecco dunque che spunta per la prima volta il nome di Francesco Merloni, i cui legami in questa vicenda sono anche familiari: la moglie Cecilia fa parte anche lei della family Lazzarini. Ma spunta anche la Marche Capital: per capire cos’è, ci affidiamo direttamente al suo sito internet: «Marche Capital nasce nel 1991 sulla base di un’iniziativa promossa dalla Consulmarche e ha visto partecipi nella sua fondazione primaria aziende e gruppi industriali delle Marche, le principali banche regionali e la Regione Marche. L’iniziativa coglieva l’opportunità offerta dai programmi comunitari che finanziavano l’avviamento di Venture Capital rivolta alle piccole e medie imprese delle Marche». E i soci? Sono in tutto 16, guidati dalla Merloni Holding spa (18,38%) davanti alla Scm Group, Intesa San Paolo, Fimag spa, Frapi spa e via via fino a Mario Pesaresi (ancora lui) che ha in mano il 3 per cento.
Marche Capital e Consulmarche sono legate a doppio filo, non solo per la figura dello stesso Pesaresi. Tra i vari soci, infatti, figurano i nomi di Antonio Cintioli, Franco Morichi, Tommaso Raffone ed Eugenio Valere, tutti presenti anche nella compagine sociale di Marche Capital.
Consulmarche è una società di consulenza di primissimo livello in regione, ma anche in questo caso basta la presentazione nel sito internet societario per capire: “Siamo accreditati presso la Regione Marche per attività di consulenza e progettazione di interventi formativi mediante risorse pubbliche”.
Insomma, sarà pure un labirinto societario (che peraltro non finisce qui), ma in fondo il quadro è chiarissimo. Con buona pace dei comitati che da mesi sperano di fermare il carro armato imprenditoriale colorato col verde delle energie alternative.

Roberto Fiaccarini
Giovanni De Franceschi

Scandalo biogas, l’inchiesta e il regalo: Rolex sequestrato

Era un omaggio a Calvarese, il dirigente regionale indagato. Con un biglietto: “Grazie”

1972979-centrale

Fonte: “ilrestodelcarlino.it” di Paola Pagnanelli

Macerata, 22 marzo 2013 – Due nuovi indagati per lo sversamento di Morrovalle e un Rolex consegnato al dirigente della Regione Luciano Calvarese con tanto di bigliettino di ringraziamento. Emergono nuovi particolari dell’inchiesta sul biogas, destinata a diventare un terremoto per l’ente regionale.
L’ultimo elemento riguarda il dirigente incaricato di occuparsi delle autorizzazioni per le nuove centrali. Quando gli agenti del Corpo forestale, la settimana scorsa, hanno eseguito le varie perquisizioni negli uffici e nelle aziende degli indagati, tra le varie cose è spuntato anche un Rolex. L’orologio — del costo di novemila euro — era un gentile omaggio inviato all’ingegnere Calvarese, ritrovato dagli agenti con tanto di bigliettino di ringraziamento firmato. Un cadeau del genere sorprende i comuni mortali, ma bisogna ricordare che il dirigente aveva la possibilità di far guadagnare agli imprenditori 5-6mila euro al giorno, dando il via libera alle centrali a biogas. Anche il Rolex è finito sotto sequestro, aprendo un nuovo filone all’indagine che comunque, già oggi, è significativa: secondo la procura di Ancona, un gruppo di ingegneri e imprenditori, con la complicità del dirigente regionale, avrebbero messo in piedi un’associazione a delinquere, facendosi autorizzare una serie di impianti per il biogas al solo scopo di ottenere gli incentivi.
Queste centrali, sempre per l’accusa, sarebbero state realizzate anche piuttosto di fretta, per non perdere gli incentivi che scadevano lo scorso settembre. Ecco perché alcuni impianti, al momento di entrare in funzione, starebbero iniziando a dare problemi. Sarebbe successo con Loro Piceno, dove venerdì scorso si è registrato uno sversamento di liquami, che ha inquinato il Fiastra causando una moria di pesci. E sarebbe successo poi a Morrovalle. Qui, nella centrale della società Campomaggio 86, i liquami, scarto della produzione di metano, sarebbero stati scaricati in un terreno di fianco al piazzale. Gli agenti del Corpo forestale hanno verificato che con le ruspe era stato asportato lo strato superiore del terreno, che era impregnato di questi liquidi; inoltre forti ristagni dello stesso liquame sarebbero stati trovati intorno all’impianto. Dunque, lo sversamento scoperto venerdì non sarebbe stato occasionale e incidentale, ma sarebbe il risultato di un’azione continua. Del resto su questo c’erano già state altre denunce da parte dei residenti confinanti con la centrale. L’area interessata è stata sottoposta a sequestro preventivo e cautelare, su ordine del sostituto procuratore Claudio Rastrelli, in attesa di verificare anche cosa prevedesse il progetto autorizzato dalla Regione in merito allo smaltimento di questi liquami.
Inoltre l’Arpam ha prelevato dei campioni sia della sostanza trovata sul terreno, per capire cosa sia stato utilizzato nell’impianto, sia dell’acqua di un pozzo che attinge alla falda sotterranea, per verificare che il continuo versamento sul campo non abbia causato un inquinamento da nitriti. Per questo episodio, sono stati iscritti al registro degli indagati i responsabili della Campomaggio 86, e cioè i morrovallesi Antonio Lazzarini (già indagato nella maxi inchiesta della procura di Ancona) e Carlo Cingolani.

di Paola Pagnanelli

Spacca e L’acqua fresca, di Massimo Gianangeli.

Terre Nostre Marche

SPACCA E L’ACQUA FRESCA

 Acqua fresca

Con un’ indagine enorme come quella recentemente avviata dalla Magistratura di Ancona sulla questione biogas a livello regionale, le dichiarazioni del Presidente della Regione Spacca, rese oggi in Consiglio Regionale, suonano come poco più che acqua fresca.

Per voce del suo assessore all’ambiente arrivano delle quasi provocazioni: le stesse argomentazioni già smentite da mesi ripetute come un mantra, le solite accuse di presunte strumentalizzazioni da parte dei comitati cattivoni, ecc…

Ci aspettavamo una fortissima autocritica, politica e procedurale, e le conseguenti azioni. Ancora una volta, invece, si sfugge dal punto cruciale della vicenda: le indagini in corso, infatti, sembrano dare oggettivo riscontro alle tante segnalazioni e denunce fatte, evidenziando una situazione in cui le autorizzazioni, la realizzazione e la gestione degli impianti presenterebbero enormi irregolarità, con gravi conseguenze per il territorio e per la Salute dei cittadini.

Continueremo quindi a far valere i nostri diritti…

View original post 131 altre parole

Liquami del biogas nel Fiastra, il sindaco ordina: “Stop all’impianto”

Allarme inquinamento: Loro Piceno, sospesa l’attività della Vbio2. La centrale è anche coinvolta nell’inchiesta della Procura di Ancona.
1948010-151049536_ov4d1395

Fonte: “ilrestodelcarlino.it”

di Paola Pagnanelli e Franco Veroli

Macerata, 19 marzo 2013 – Il sindaco di Loro Piceno, Daniele Piatti, ha sospeso l’attività della centrale Vbio2, dalla quale sono fuoriusciti i reflui che venerdì hanno inquinato il Fiastra. L’ordinanza, emessa ieri, sarà notificata questa mattina alla società. E sempre ieri, Piatti ha organizzato una riunione con i sindaci di Colmurano, Urbisaglia, Petriolo e Corridonia, per concordare una posizione comune in merito all’accaduto. La decisione è di costituirsi parte civile per la richiesta dei danni contro coloro che saranno individuati quali responsabili di reati ambientali.
L’inquinamento del Fiastra è arrivato proprio a ridosso dell’emersione della maxi inchiesta sul biogas, condotta dalla procura di Ancona. Inchiesta che riguarda anche la centrale di Loro, realizzata dalla Vbio2, società con sede in corso Mazzini 2 ad Ancona, di cui sono amministratori Paolo Pesaresi e Alessandro Lazzarini. Tutte le quote della società sono possedute dalla Viridis Energia Srl, sempre con sede in corso Mazzini 2 ad Ancona, di cui Antonio Lazzarini è consigliere e presidente del Cda, mentre Paolo Pesaresi è consigliere e amministratore delegato. La Viridis a sua volta appartiene a due società: la Lagi Energia srl, e la Echidna Spa. La Lagi, che ha sede a Sarrocciano di Corridonia, è di proprietà dei fratelli Lorenzo e Antonio Lazzarini, mentre Alessandro Lazzarini risulta amministratore unico. L’Echidna invece, con sede a Milano, è di proprietà dell’avvocato Paolo Tanoni e di Mario Pesaresi, padre di Alessandro e presidente della Consulmarche.
Questo assetto è lo stesso per le società con sigla Vbio, che hanno realizzato in provincia, oltre all’impianto di Loro Piceno, quello di Potenza Picena, Corridonia e Morrovalle. Antonio Lazzarini e suo figlio Alessandro risultano ora indagati dalla procura di Ancona, con l’accusa di associazione a delinquere. La famiglia Lazzarini è molto conosciuta a Morrovalle, ma anche a Fabriano, visto che la sorella di Antonio e Lorenzo, Cecilia, è la moglie di Francesco Merloni.
Dopo la vicenda dello sversamento nel Fiastra, il sindaco di Loro ribatte alle accuse ricevute. «Non è vero che, dopo aver saputo dell’inquinamento, ho preso tempo — sottolinea —. Bisogna agire con chiarezza, secondo le norme e con in mano tutte le informazioni. Appena ho avuto i verbali della Polizia provinciale e dell’Arpam, e il parere dei legali, ho emesso l’ordinanza». Il Comune di Loro è stato sempre contrario all’impianto. «Sia in conferenza dei servizi decisoria, che con delibera di giunta e delibera di consiglio avevamo espresso parere negativo, perché l’ubicazione non era ritenuta idonea». Non solo. «Contro il decreto di autorizzazione regionale il Comune ha presentato un ricorso al Tar, di cui si sta aspettando il giudizio di merito, e un ricorso al Consiglio di Stato. Questi sono gli strumenti di cui dispone un’amministrazione per tutelare i suoi cittadini, il resto sono chiacchiere». Intanto i tecnici dell’Arpam sono al lavoro per analizzare i campioni d’acqua. I risultati saranno resi noti nei prossimi giorni, ma i primi sommari riscontri indicano un carico di materiale organico molto al di sopra dei limiti di legge.

Paola Pagnanelli e Franco Veroli

HERA ammette che la notte del 4 marzo è accaduto un fatto grave.

Rimini incidente alla Centrale Biogas UpTown del 4 Marzo.

599064_495156390549034_151199349_n

481378_494919597239380_2057178982_n

Fonte: “facebook.com/RiminiUPtown”

HERA nel comunicato inteso a spiegare l’INCIDENTE della notte del 4 marzo CONFERMA CHE E’ ACCADUTO UN FATTO GRAVE e tutt’altro che normale: IL MALFUNZIONAMENTO DI UN DISPOSITIVO DI SICUREZZA CHE DEVE BRUCIARE TUTTO QUELLO CHE NON DEVE ESSERE DISPERSO IN ATMOSFERA, LA COSIDDETTA TORCIA (nella foto con una bella casa vicino!).
LA TORCIA E’ UN DISPOSITIVO DI SICUREZZA PREVISTO DALLE PRESCRIZIONI TECNICHE GESTIONALI PER GLI IMPIANTI A GAS (DGR 1495/11): “considerare l’obbligo di dotare l’impianto di dispositivi di sicurezza per la combustione del biogas quando quest’ultimo non è avviato ai consumi finali”, “Tale sistema deve essere costituito da una torcia (…)“;“In fase di avviamento dell’impianto quando il biogas prodotto non ha sufficiente contenuto di metano per essere avviato al cogeneratore è necessario prevedere un sistema che eviti la sua immissione in atmosfera come ad esempio l’utilizzo di combustibili supplementari (per sostenere la torcia)”;
Il personale intervenuto la sera dell’incidente ha parlato chiaramente di accumulo di biogas. Adesso viene confermato che anche il dispositivo di sicurezza (che solitamente brucia gas secondari di scarto o biogas in accumulo in caso di emergenza) è andato in avaria e non ha fatto il suo dovere dalle 20:43 alle 22:28, mettendo giustamente in allarme ed in pericolo i residenti.
Hera all’indomani dell’incidente si è affrettata a parlare di normali procedure e di arie di lavaggio delle celle. Che fine hanno fatto? Noi la nube l’abbiamo vista e sentita. I conti di Hera non tornano.
I nostri conti tornano perfettamente. Non abbiamo molto da aggiungere né ci piace farci prendere in giro. Ci aspettiamo che l’assessore Sabba a seguito del mancato rispetto di una precisa prescrizione faccia quello che deve fare. Ci aspettiamo che le autorità diano il giusto peso a quello che è successo.

Clicca qui per vedere la Rassegna stampa del 13 Marzo.

Clicca qui per vedere la Rassegna stampa del 16 Marzo.

 

Liquido nero nei pressi della centrale a biogas In corso i rilievi dell’Arpam

LORO PICENO – Questa mattina un guardiacaccia ha notato la sostanza nerastra in un pozzetto. Il comitato: “Accerteremo le responsabilità”

Fonte “cronachemaceratesi.it”

Per vedere le foto clicca qui.

Grande preoccupazione e mobilitazione di autorità e componenti del comitato contro il biogas questa mattina a Loro Piceno. Intorno alle 7,30 un guardiacaccia ha notato in un pozzetto rotto, in prossimità della centrale a biogas, sorta all’ingresso del paese, della società Vubbio2, lo sversamento di un liquido nerastro. Dal pozzetto il liquido viene immesso direttamente nel torrente Fiastra. L’uomo ha subito chiesto l’intervento delle autorità competenti e sul posto sono intervenuti gli agenti del Corpo Forestale dello Stato e gli uomini dell’Arpam. Nel corso del sopralluogo, ancora in corso, sono stati fatti i necessari prelievi in più punti che permetteranno di accertare la natura del liquido. Dai primi riscontri il liquido sembra provenire dalla centrale.
Nei giorni scorsi anche il Comune di Loro Piceno aveva effettuato dei sopralluoghi. I componenti del Comitato, in attesa
di conoscere l’esito delle analisi, chiedono chiarezza: «Non resteremo di certo a guardare. Abbiamo già chiesto al Comune di rendere pubblici i risultati dei sopralluoghi fatti nei giorni scorsi e di poterli confrontare con quelli di oggi. Chiediamo che vengano accertate tutte le responsabilità».

Biogas, un “Comitato d’Affari” che vale un Miliardo di Euro

Fonte: “etvmarche.it”

“Un comitato d’affari” che vale un miliardo di euro. Attorno a questa ipotesi lavorano i tre magistrati anconetani che indagano sulle centrali a biogas, sono una quarantina quelle autorizzate, e sul parco eolico di Camerino. In totale sono 13 gli indagati dalla Procura di Ancona per violazioni di norme ambientali, urbanistiche e della pubblica amministrazione. Si tratta di 3 funzionari della Regione, tra loro il dirigente Luciano Calvarese e Sandro Cossignani, uno della Provincia di Pesaro Urbino, e il presidente della Comunità Montana di Camerino, Sauro Scaficchia. Per 9 l’accusa è anche di associazione per delinquere: avrebbero costituito un cartello politico affaristico, per favorire un gruppo di imprenditori. Il sospetto dei magistrati, che hanno raccolto diversi esposti dei comitati che in varie zone della regione si sono opposti alle centrali biogas, è che i funzionari finiti nel mirino avessero legami personali o economici con progettisti e imprenditori.
Sul caso interviene il presidente della regione, Gian Mario Spacca: “Abbiamo dato mandato all’avvocatura regionale di seguire la vicenda, compreso il risarcimento di eventuali danni in qualità di parte lesa”. Sulla stessa linea anche l’assessore all’ambiente, Sandro Donati: “Mi auguro che i tecnici possano dimostrare l’estraneità”.
Duro il commento dei comitati, raccolti nell’associazione terre nostre Marche: “E’ un’amara soddisfazione – dice Massimo Gianangeli. Seppure l’indagine conferma alcuni nostri dubbi, questo ci provoca amarezza”. Gianangeli chiede responsabilità politiche: “A partire dal governatore Spacca, tutti hanno tirato dritto, senza ascoltare i territori”. Alcuni cittadini coinvolti in prima linea, lo fanno quelli di Camerata Picena, zona in cui coestistono due centrali, chiedono una commissione d’inchiesta portata avanti dal consiglio regionale.

Biogas: ora serve una commissione di inchiesta.

 

Fonte: “No Centrale Biogas Camerata Picena”887508_438696222875085_2092106433_o

Bufera Biogas! Tra gli indagati il dirigente regionale Luciano Calvarese.

Fonte: “etvmarche.it”

Le prime avvisaglie arrivano attorno alle otto del mattino. A Camerata Picena i bambini stanno entrando a scuola, con i primi raggi del sole. Sulla strada si staglia una colonna di mezzi del Corpo forestale dello Stato che rompe il traffico cittadino per far visita alle due centrali a biogas della zona, due impianti in un fazzoletto di nemmeno un chilometro di terra, al confine con Agugliano.
Qualche ora dopo l’eco di quello, come di altre blitz, a Monsano, a Petriolo e in altre zone delle Marche, arriva a palazzo Raffaello come un terremoto.
Nel mirino della procura di Ancona finiscono 12 persone, per le autorizzazione agli impianti contestati dai comitati. Tra gli indagati il dirigente regionale Luciano Calvarese e due suoi collaboratori, oltre a professionisti e imprenditori. Al momento nel registro non compaiono politici. A quella che si prefigura come una maxindagine lavorano tre magistrati, Andrea Laurino, Paolo Gubinelli e Marco Pucilli, anche sulla scorta degli esposti presentati tra l’estate e l’autunno scorsi da alcuni comitati. “Ne sentirete parlare”, è stata la frase detta da uno degli investigatori qualche giorno prima degli avvisi di garanzia. Con la Forestale anche la guardia di finanza. L’ipotesi di reato è abuso d’ufficio oltre alla violazione di norme ambientali.
Quello su cui gli investigatori vogliono vederci chiaro è l’iter autorizzativo, che spesso si è tradotto in una via libera senza valutazione d’impatto ambientale, non necessaria sotto la soglia di potenza di un megawatt. “Sono sereno”, le parole dichiarate alla stampa dal dirigente finito nel mirino dei magistrati.
Attorno al proliferare delle centrali biogas nella regione era nato lo scorso autunno un forte dibattito culminato con l’approvazione della legge regionale 30 dell’ottobre 2012 che ha stabilito aree non idonee, no a due impianti troppo vicini, e abbassato la soglia per le piccoli centrali da 1 mega a 250 kilowatt.

Biogas: quanti incidenti

(04.10.12) Un sito germanico documenta dal 2010 gli incidenti nelle centrali a biogas. Siamo quasi a 100. Con gravi episodi di inquinalento, esplosioni, incendi, feriti e anche un morto ustionato. E poi non sono impianti pericolosi!

Se succedono tanti incidenti nella scrupolosa Germania  cosa potrebbe succedere in Italia con la proliferazione  delle centrali?

Fonte: “ruralpini.it”

di Michele Corti

La mappa degli incidenti in Germania

È lunga la catena di incidenti nelle 7 mila centrali a biogas germaniche. Li documenta un sito antibiogas tedesco (www.initiativen-mit-weitblick.de ) che mi è stato segnalato da una lettrice residente in Germania. Esso tiene la contabilità e la mappa degli incidenti occorsi alle biogas a partire dal 2010. 90 incidenti che comprendono non solo svasamenti di contenuto fetido dei digestori nei corsi d’acqua ma anche tante esplosioni e tantissimi incendi. Anche con persone ferite e ustionate. In un caso un ustionato è morto.
Sono molteplici gli incidenti possibili
Le tipologie degli incidenti sono molteplici e per questo preoccupanti. In un altro caso è stato in seguito ad un temporale e alla conseguente black out che il contenuto di un digestore è fuoriuscito. Tantissime le morie di pesci a causa dell’inquinamento delle acque per perdite, infiltrazioni, sversamenti. Tanti gli errori umani ma anche quelli imputabili a difetti nelle attrezzature e nella progettazione delle misure di sicurezza. Il rischio esplosione non appare così remoto a giudicare la frequanza di scoppi.
Come possono i mercanti del biogas venire a dirci che in Germania va tutto bene? In Germania stanno abbandonando il biogas e ci rifilano una tecnologia obsoleta. Con la complicità della politica e dei collusi negli apparati pubblici.
Da segnalare che anche nella disciplinata Germania dove, a giudicare da quello che ci raccontano, tutti accettano con gioia le centrali per spirito ecologico (al contrario di noi egoisti e individualisti…) si registra un sabotaggio. Esso ha provocato lo sversamento del contenuto di un digestore e viene da chiedersi se in Italia le centrali siano dotate di precauzioni anti-intrusione, di sistemi di allarme, di telecamere, di recinzioni efficaci nel prevenire l’ingresso di sabotatori. Più in generale ci si chiede cosa potrebbe avvenire in Italia quando si moltiplicheranno le centrali anche in forza della modulazione degli incentivi a favore delle “medie” centrali da 300 kW. La prospettiva è di avere anche in Italia migliaia di centrali. Con la differenza che in Germania forse i progetti sono esaminati con maggiore scrupolo e ci sono più controlli.

Servono più controlli
Chi continua ostinatamente ad escludere le biogas dal novero degli “impianti insalubri” a classificarli dal punto di vista dei rischi di esplosione e incendio alla stregia di un deposito di bombole gpl si sta assumento gravi responsabilità. Sarà bene ricordare a politivci e burocrati che i Comitati non si limitano a protestare contro la realizzazione delle centrali ma, anche una volta accesi i motori e iniziata la lucrosa produzione di energia elettrica, non smobilitano. Restano a conbtrolare, pronti a denunciare i danni, i malfunzionamenti, gli incidenti. Pronti a coalizzarsi e a promuovere class action anche alla corte europea se necessario per inchiodare alle loro responsabilità chi, per compiacenza colpevole verso i biogasisti, ha consentito l’approvazione di progetti lacunosi e superficiali. Gli incidenti dovranno trovare un colpevole non solo nei progettisti ma anche in coloro (tra le decine di enti che dovrebbero controllare i progetti) che non l’hanno fatto o l’hanno fatto solo formalmente come quei burocrati che, tanto per far vedere che hanno letto i progetti, si limitano a… correzioni ortografiche.
Il problema che si pone ora, con centinaia di centrali già in funzione in Italia e con la casistica preoccupante di incidenti occorsi in Germania è la necessità di controlli regolari dopo l’accensione dei motori e per tutta la malaugurata vita dell’impianto (che comunque confidiamo di poter abbreviare).

Incidenti a centrali a biogas a partire da 2010

Legenda
Rosso – fuochi, deflagrazione, esplosione
Lilla – danno attraverso sversamento di materiali
Rosa – danno alle persone

Fonte: www.initiativen-mit-weitblick.de

Traduzione della descrizione dei singoli incidenti

Kölleda – 09.01.2010 incendio in un impianto
Leutkirch – 12.01.2010: incendio in un impianto
Mühlingen – 21.01.2010: 18 mila litri di contenuto del digestore contaminano acque

Abstbessingen- 23.02.2010: incidente con pompaggio e asportazione del contenuto del digestore per evitare sversamento
Großkayna – 15.03.2010: dopo forte esplosione sversamento di 14 milioni di litri di contenuto del digestore

Jever – 08.04.2010: incendio con milioni di danni
Sohlingen – 11.04.2010: sviluppo incendio da saldature
Dorfen-Nicklhub – 14.05.2010: moria di pesci dopo l’incidente
Halsbek – 03.06.2010: incendio
Schwandorf – 28.06.2010: incendio
Gebensbach – 29.06.2010: moria di pesce dopo l’incidente
Allendorf/Eder – 01.07.2010: incidente sul lavoro: un operaio cade da cinque metri
Unterkorb – 02.07.2010 moria di pesci nel Vils dopo sversamento di 1000 m3 di contenuto del digestore
Oberschweibern – 24.07.2010: incendio
Lorup – 01.08.2010: incendio con 900 mila € di danni nell’area dell’impianto
Ruderatshofen – 11.08.2010: tre feriti dopo esplosione/incendio
Nordstetten/Villingen – 13.08.2010: incendio
Lüdinghausen – 20.08.2010: 50 mila litri di contenuto del digestore in un corso d’acqua
Kleinbreitenbronn – 31.08.2010: perdita di contenuto del digestore
Großbottwar – XX.09.2010: sversamento di contenuto del digestore dall’impianto nel Bottwar
Eichenried – 24.09.2010: esplosione
Bad Wörishofen – 30.09.2010: incendio nella cabina di trasformazione
Niederprüm -12.10.2010: sversamento di un milione di litri
Neetze – 20.10.2010: 500 mila euro di danni per perdite di contenuto del digestore
Oberwertach/Feldkirchen – 03.11.2010: incendio e inquinamento idrico
Istha/Martinhagen – 05.11.2010: perdite dalla trincea dell’insilato

Nidderau-Ostheim – 06.12.2010: due feriti da esplosione nell’impianto
Vasbeck-Diemelsee – 01.01.2011: perdite di contenuto del digestore
Wölfersheim-Berstadt – 07.01.2011: colature dalla trincea dell’insilato inquinano le acque
Feldkirchen-Westerham – 26.01.2011: perdite di contenuto del digestore
Trendelburg – 27.01.2011: colature dalla trincea dell’insilato inquinano le acque
Düngstrup 29.01.2011: incendio nell’area dei servizi tecnologici
Wittlich – 31.01.2011: infiltrazioni di liquidi dalle fondazioni della centrale inquinano le acque
Senftenberg – 31.01.2011: incendio nell’unità di filtraggio
Karft bei Wittendörp – 05.02.2011: incendio in un grande impianto
Ellwangen-Pfahlheim – 07.02.2011: fuoriuscita di 300 mila litri di contenuto del digestore per un difetto tecnico
Schmachtenhagen – 08.02.2011: a causa di un incidente sversamento di 1500 m3 di contenuto del digestore (digestato)
Alheim – 09.02.2011: colaticcio da insilato per l’alimentazione dei digestori si spande sull’autostrada
Lamstedt – 09.02.2011: sospetta moria di pesce causata da centrale a biogas
Gangelt – 09.02.2011: incendio nella sala motori
Lauchhammer – 28.02.2011: incendio nell’essicatore del digestato
Kampe – 08.03.2011: da 2,5 a 3 milioni di litri di contenuto del digestore fuoriusciti ma il bacino di raccolta ha prevenuto il disastro
Allershofen – 05.03.2011: fiamme nell’impianto elettronico della centrale
Güterglück – 15.03.2011: esplosione con incendio in un digestore
Grevesmühlen – 16.03.2011: (arrivo della notizia) percolato nel bacino di raccolta delle acque piovane
Campen – 07.04.2011: 250 mila € di danni per incendio con molto fumo
Auetal – 08.04.2011: sabotaggio causa lo sversamento di 300 mila litri di contenuto del digestore
Quarnstedt, SG Gartow – 10.04.2011: incendio
Sauserhof, Großbottwar – 03.05.2011: inquinamento idrico per sversamento di contenuto del digestore
Seeth – 05.06.2011: incendio in una centrale (Trafobrand)
Güstrow – 11.06.2011: incendio nella centrale
Erkheim – 20.07.2011: incendio: bruciata la copertura del deposito del digestato
Lauchhammer – 25.07.2011: dopo esplosione due persone ustionate, una gravemente e in seguito morirà
Eggeloge – 01.08.2011: scoppio durante lavori di manutenzione, due feriti gravi
Dassel-Relliehausen – 11.08.2011: incendio di un fermentatore
Gressthal – 20.05.2012: a causa di una perdita da un fermentatore sversamento di 600 m³ di contenuto del digestore
Lenningen-Krebsstein – 06.10.2011: sversamento di 1.5 milioni di litri di contenuto del digestore a seguito del fermentatore
Uchte-Lohhof – 27.10.2011: incendio in 2 impianti di cogenerazione, rischio esplosione
Wiesent – 05.11.2011: scoppio nel fermentatore fa saltare la copertura
Marienmünster – 10.11.2011: incendio in un impianto satellite di cogenerazione

Schlieven – 05.12.2011 : incendio nell’impianto di essiccazione dei digestati; soccorritori in pericolo a causa del deposito di acido solforico
Bettinghausen – 20.12.2011: ancora – era già successo nel 2008 – 1500 m ³ di materiali da fermentare sversati
Hilgermissen – 27.12.201: moria di pesci in un biotopo a causa del colaticcio delle trincee di insilato
Katschenreuth- 01.01.2012: dopo un black out (temporale) l’impianto trabocca
Wurmannsquick – 24.02.2012: perdita da una conduttura: fuoriuscito materiale dal fermentatore
Rheurdt-Saelhuysen – 26.03.2012: grave incendio
Schultenwede – 31.03.2012: contenuto del digestore e di digestati sversati in un ruscello e acque di pesca
Neumarkt – 23.04.2012: sversamento di digestato con inquinamento di corso d’acqua e moria di pesci
Massing-Geratsdorf – 25.04.2012: 20 m3 di digestati nel fiume per un errore umano
Altenstadt – 19.05.2012: perdita di gas da una conduttura con conseguente esplosione
Jerstedt – 07.06.2012: 50m3 di digestato sversati
Großbottwar – 26.06.2012: per la terza volta contenuto del digestore sversato nel fiume Bottwar
Irlach, Cham – 29.06.2012: incendio di macchinari nella sala impianti tecnologici
Usedom – 05.07.2012: una persona portata in ospedale per precauzione dopo che per una perdita di gas si era staccata una cupola di plastica
Bergatreute – 11.07.2012 grande incendio e esalazioni di idrogeno solforato
Niederviehbach – 26.07.2012: sversamento di contenuto del digestore (50m ³) in parte in un ruscello
Kelheim – 06.08.2012: bagliore e scoppio nella centrale di Thronhofen
Mühlingen – 22.08.2012: perdita di gas da un fermentatore; la torcia di emergenza ha dovuto essere attivata manualmente
Schwarzenbek – 17.09.2012: rischio di esplosione per un incendio in un fermentatore
Gangkofen – 26.10.2012: moria di pesce nel fiume Blina:sversamento nei pressi dell’impianto